EVENTI

EVENTI

Dal 10 al 18 maggio 2025 si terrà l’ormai consueto appuntamento con le Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico.
L’edizione 2025 è unica nel suo genere: avviene durante l’Anno Santo, un tempo speciale di grazia e rinnovamento. Il patrimonio culturale ecclesiastico non è solo una testimonianza del passato ma si rivela uno strumento prezioso per la riflessione e il rinnovamento spirituale. Musei, Archivi e Biblioteche ecclesiastici (MAB) aprono le loro porte per offrire esperienze uniche e coinvolgenti per tutti, alla scoperta di un patrimonio di storia e di fede che parla al cuore e all’anima.

Anche per questa edizione la Capitolarepartecipa con due speciali visite gratuite agli spazi espositivi e all'esposizione temporanea Fonte di Rinascita - il Battesimo nella liturgia cristiana.

Le visite si terranno domenica 11 maggio alle ore 15:00 e 16:30, per una durata di circa un'ora.
Prenotazione obbligatoria - posti limitati.

Per informazioni e prenotazioni:
info@bibliotecacapitolare.it
331 5946961

Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico

Visite guidate gratuite domenica 11 maggio 2025

Dal 10 al 18 maggio 2025 si terrà l’ormai consueto appuntamento con le Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico.
L’edizione 2025 è unica nel suo genere: avviene durante l’Anno Santo, un tempo speciale di grazia e rinnovamento. Il patrimonio culturale ecclesiastico non è solo una testimonianza del passato ma si rivela uno strumento prezioso per la riflessione e il rinnovamento spirituale. Musei, Archivi e Biblioteche ecclesiastici (MAB) aprono le loro porte per offrire esperienze uniche e coinvolgenti per tutti, alla scoperta di un patrimonio di storia e di fede che parla al cuore e all’anima.

Anche per questa edizione la Capitolarepartecipa con due speciali visite gratuite agli spazi espositivi e all'esposizione temporanea Fonte di Rinascita - il Battesimo nella liturgia cristiana.

Le visite si terranno domenica 11 maggio alle ore 15:00 e 16:30, per una durata di circa un'ora.
Prenotazione obbligatoria - posti limitati.

Per informazioni e prenotazioni:
info@bibliotecacapitolare.it
331 5946961